



Precedente
Successivo
Home » Ravenna e il mare
Condividi su:
Partendo dalle spiagge e dal mare della Riviera romagnola, meta privilegiata del turismo di massa, ci avviamo verso quella che fu l’ultima capitale dell’Impero Romano d’Occidente, per scoprire e conoscere alcune testimonianze tangibili del periodo storico di transizione tra antico e alto Medioevo.
Ravenna, città sospesa tra terra e mare, goti e romani, ariani e cattolici, ma anche tra salvaguardia del patrimonio storico-paesaggistico ed incalzante industrializzazione, le cui pregresse fortune si devono al modello di città lagunare che fornì protezione, e consenti prosperità, prima a Spina e successivamente a Venezia. Alcuni dei monumenti toccati dal percorso sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Descrizione tecnica:
Un percorso in mountain bike di 30 km, ad unire Ravenna col suo mare. Un itinerario pianeggiante abbastanza breve, che non presenta difficoltà di sorta.
Si parte da Marina di Ravenna, sulla costa, e si percorre per il lungo la Riserva Statale della Pineta che si affaccia sul mare. Procedendo in direzione Ravenna sulla Circonvallazione Canale Molinetto si arriva in città. Qui un giro ad anello porta a conoscere alcuni monumenti storici Patrimonio dell’Umanità Unesco: fra questi le Basiliche di Sant’Apollinare e di San Vitale, la tomba di Dante, il Mausoleo di Galla Placidia e quello di Teodorico.
Ricollegandosi alla Circonvallazione si fa quindi ritorno al mare.
Lunghezza: 30 km
Dislivello in salita: 10 m
Dislivello in discesa: 10 m
Punto più alto: 8 m
Punto più basso: 0 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Ravenna
Località di partenza: Marina di Ravenna
Comune di arrivo: Ravenna
Località di arrivo: Ravenna
Periodo consigliato: tutto l’anno
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!