





Precedente
Successivo
Home » Sul Monte Conero in MTB
Condividi su:
Il Monte Conero è un luogo davvero suggestivo. Ogni suo punto panoramico si affaccia sulla costa che si distende da Portonovo a Sirolo; il mare è blu e le spiagge bianche.
Soprattutto sul monte si possono fare bellissime passeggiate e ci sono percorsi per mountain bike di tutti i tipi, dal free ride più tranquillo all’enduro più aggressivo.
Descrizione tecnica:
Il percorso ad anello inizia con una salita abbastanza impegnativa: è da percorrere solo con un buon grado di allenamento, anche se non presenta punti particolarmente tecnici ed è per lo più su strada bianca, solo nella seconda parte diventa single track.
La salita è comunque relativamente breve (circa 3-4 km), con terreno umido diventa un po’ scivolosa per la presenza di rocce, ma in condizioni normali è quasi tutta pedalabile. Solo in alcuni punti è necessario portare la bici a piedi se non si ha un po’ di esperienza in mountain bike.
Arrivati alla fine della prima parte si può ammirare lo splendido panorama offerto da una terrazza naturale a strapiombo su Portonovo. Salendo poi si arriva al Belvedere più alto ed infine si scende per andare alla Badia di San Pietro in cui si può fare una sosta e pranzare nei due bar-ristoranti che si trovano ai piedi dell’ex Convento ora divenuto Hotel.
La discesa di ritorno al punto di partenza è abbastanza tecnica, pur non essendo difficile per chi ha già esperienza sulla mountain bike. Sono comunque consigliate le protezioni.
NB: Per chi ha poca esperienza nelle discese tecniche ed un grado di allenamento basso, si consiglia di salire al Convento utilizzando la strada statale e poi percorrere solo la discesa, utilizzando però la strada bianca che nel nostro tracciato abbiamo fatto in salita.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 11 km
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 600 m
Punto più alto: 626 m
Punto più basso: 118 m
Tipo di fondo: sterrato
Consigli tecnici:
Ci sono tanti sentieri percorribili, sono tutti abbastanza tecnici quindi le protezioni sono utili. Lungo la salita non si incontrano fonti d’acqua, però arrivati alla Badia ci sono i bar, quindi non è necessario portare tanto peso con sé.
In caso di terreno umido, chi è allenato può decidere di salire per i single track nel bosco, la strada bianca è infatti molto rocciosa e scivolosa.
Comune di partenza: Ancona
Località di partenza: Il Poggio
Comune di arrivo: Ancona
Località di arrivo: Il Poggio
Periodo consigliato:
Da Aprile a Novembre
Dove parcheggiare:
A qualche centinaio di metri dalla partenza c’è un parcheggio, ma anche nel punto di partenza vicino all’Osteria del Poggio ci sono posti auto.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!