



Precedente
Successivo
Home » Tour a Tarquinia sulle strade etrusche
Condividi su:
Un viaggio alla scoperta di Tarquinia, la città turrita, nel cuore dell’antica civiltà etrusca, che in questi territori si insediò e si sviluppò, svolgendo un ruolo di primaria importanza nella storia dell’antica Roma.
Pedalando tra paesaggi che sembrano disegnati per la bicicletta, si visita il centro storico, che conserva le testimonianze più importanti dei misteri e delle meraviglie del mondo etrusco e romano, dalle numerose necropoli ai reperti conservati nel Museo Archeologico Nazionale, in simbiosi con preziose architetture medievali.
Il percorso si spinge fino al mare, a Porto Clementino, antico approdo d’epoca etrusca, con passaggio attraverso la natura protetta della Riserva delle Saline.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
L’itinerario ad anello è lungo 30 km, con partenza e ritorno a Tarquinia.
Dalla Necropoli di Monterozzi si punta verso il centro storico attraversando Porta Tarquinia. Si passa Piazza Giacomo Matteotti e si prosegue a destra su Via Dante Alighieri fino al belvedere di Porta Farnese.
Da qui si torna indietro attraversando il paese in discesa fino al Museo Archeologico (Piazza Cavour), dove si piega a sinistra in Via Umberto I. Poco dopo si gira a destra in Via XX Settembre fino alla Chiesa di Sant’Antonio.
Da qui, riprendendo Via Umberto I, si esce dalle mura della città in Piazzale Europa.
Si prosegue verso lo stadio lungo Via Tirreno e Via Madonna del Pianto, quindi si va sulla “Doganaccia” imboccando Via dei Principi, strada sterrata che attraversa un’importante zona archeologica.
Si pedala verso il Tumulo del Re, dove si imbocca la prima sterrata sulla destra che in discesa si immette, dopo circa 400 metri, su Via dell’Acquetta, tornando su asfalto.
Seguendo la strada, ci si immette sulla Vecchia Aurelia in direzione sud, seguendo poi le indicazioni per la SP 99 “Litoranea”, oltrepassando l’autostrada e la linea ferroviaria. Al termine della strada si segue per Tarquinia Lido.
Raggiunto lo sbarramento, si prosegue a destra su asfalto costeggiando le saline fino all’incrocio che a sinistra permette di entrare nella Riserva delle Saline.
Si pedala fino al piccolo borgo e poi si torna indietro, piegando verso sinistra in direzione mare e Porto Clementino.
Da qui si torna a Tarquinia sulla SP 44. Oltrepassata la Barriera di San Giusto, attraversando il centro storico, si torna nei pressi della Necropoli etrusca di Monterozzi.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 30 km
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 200 m
Punto più alto: 145 m
Punto più basso: 0 m
Tipo di fondo: asfalto
Consigli tecnici:
L’itinerario non presente difficoltà tecniche e l’altimetria è tranquilla.
Comune di partenza: Tarquinia
Località di partenza: Tarquinia
Comune di arrivo: Tarquinia
Località di arrivo: Tarquinia
Periodo consigliato: tutto l’anno
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!