





Precedente
Successivo
Home » Trekking ai Laghi del Cevedale nel Parco dello Stelvio
Condividi su:
E’ una suggestiva immersione nella natura questo bellissimo trekking ad anello nel Gruppo montuoso del Cevedale, con la cornice d’eccezione del Parco Nazionale dello Stelvio.
L’itinerario è caratterizzato da incantevoli laghi glaciali: il Lago delle Marmotte, il Lago Lungo ed il Lago Nero. Attraversato il bacino artificiale del Càreser, si raggiunge il piccolo ma affascinante specchio d’acqua del Lago delle Lame.
I possibili avvistamenti della fauna di montagna del Parco rendono ancora più interessante il trekking, con camosci, marmotte, pernici bianche, cervi ed aquile che potrebbero mostrarsi al camminatore. Il paesaggio è sempre maestoso, caratterizzato dalle cime innevate del Cevedale, del Palon de la Mare, del Rosole e del Vioz.
Descrizione tecnica:
L’itinerario inizia dal parcheggio di Malga Mare (1972 mt), da cui si imbocca il sentiero SAT 102 che fiancheggia la stessa Malga (2.301 m), poi sale in un bosco di pini cembri fino ad un panoramico pianoro detto Pian Venezia. Da qui la vista spazia sulle cime innevate del Cevedale e sui sottostanti valloni modellati dagli antichi ghiacciai.
Alzando lo sguardo verso la sommità di uno sperone roccioso si scorge il Rifugio Cevedale “G. Larcher” (2.608 m), che si raggiunge continuando per il sentiero: si tratta di una posizione privilegiata per osservare l’ampio e caratteristico ambiente glaciale.
L’escursione prosegue per il sentiero SAT 104 sino ad un piccolo passo, per poi scendere in un vasto altipiano costellato da numerosi laghetti di origine glaciale. Da qui si arriva all’incantevole Lago delle Marmotte e si procede per il sentiero SAT 123, lungo un comodo percorso pianeggiante che passa in prossimità del Lago Lungo e raggiunge le sponde del piccolo Lago Nero, poco prima del bacino artificiale del Càreser (2.603 m).
Si attraversa il lago seguendo il muro della diga sino alle costruzioni degli addetti alla sorveglianza. Da qui il sentiero SAT 123 scende tra macereti con numerosi tornanti. Continuando a zig zag, si scende in un bel bosco di caratteristici cembri. Con breve deviazione è possibile raggiungere il minuscolo Lago delle Lame (2.275 m).
Ritornati sul sentiero, si scende fino al parcheggio di Malga Mare.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 728 m
Dislivello in discesa: 728 m
Punto più alto: 2700 m
Punto più basso: 1972 m
Comune di partenza: Peio
Località di partenza: Malga Mare
Comune di arrivo: Peio
Località di arrivo: Malga Mare
Periodo consigliato:
Da Giugno ad Ottobre
Dove parcheggiare:
Parcheggio di Malga Mare, raggiungibile da Cogolo di Peio tramite una stradina asfaltata (10 km).
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!