






Precedente
Successivo
Home » Trekking al Lago della Tina
Condividi su:
L’entroterra ligure non è certo ricco di acqua. La Val Lirone è una bella eccezione. Questo tour ad anello permette di addentrarsi nella sua parte più alta, ricca di torrenti e cascate, fino a raggiungere il Lago della Tina, un bacino d’acqua ricavato dall’erosione del torrente Lirone: un ottimo punto dove fare anche il bagno.
Descrizione tecnica:
Dal parcheggio si prosegue lungo lo stradello asfaltato arrivando alle paline dei sentieri: si procede diritto per l’ampia mulattiera che entra nella vegetazione salendo con pendenza moderata. Il sentiero piega a sinistra, attraversando un torrente e procedendo su costa panoramica si raggiunge il Passo del Gua dopo 25 minuti di cammino.
Si segue quindi il sentiero sulla destra in direzione del riparo Cianella. L’ampia e comoda mulattiera procede ignorando un bivio a destra e giungendo ad un secondo bivio: a destra si può compiere una veloce deviazione che porta al vicino riparo Cianella (sempre aperto), dove è presente una fontana, mentre diritto (segni del sentiero C2) il sentiero prosegue arrivando ad un nuovo bivio ben segnalato da una palina. Qui si ignora il sentiero di sinistra che scende al Ponte di Negrone e si prosegue diritti arrivando ad un ennesimo bivio. Anche qui c’è una palina: si ignora il sentiero di destra che sale al Passo della Gava e si procede in direzione di Ruggi.
Procedendo quasi in piano e con bei scorci sul torrente Lirone che scorre in basso, si arriva ad un primo ponte di cemento. Qui, con una breve, ma un po’ esposta, deviazione a destra si arriva nei pressi di una bella cascata.
Attraversato il ponte si procede arrivando ad un secondo ponte, dalla cui parte opposta c’è la località Ruggi, una struttura dedicata alla captazione della acque per l’acquedotto.
Dopo il ponte si piega a sinistra e si raggiunge un cartello di legno con le indicazioni del sentiero Rocca Spacca che va ignorato. Si procede in piano fino ad un tornante, da dove parte a destra il sentiero C5, che è da ignorare. Qui inizia la discesa che porta al livello del torrente (Passo du Figu), da dove risalendolo si arriva al Lago della Tina, dopo 2.30 ore di cammino complessivo.
Tornati al Passo du Figu, si sale sul versante opposto, si passa un guado e si raggiunge un quadrivio: ignorando i sentieri a destra e a sinistra, si procede diritti ritornando al Passo Gua, da dove si torna al parcheggio utilizzando lo stesso percorso della salita.
In totale si è camminato per 3:30 ore.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 302 m
Dislivello in discesa: 302 m
Punto più alto: 476 m
Punto più basso: 227 m
Consigli tecnici:
Percorso adatto sia agli scarponi da trekking che alle scarpe da trekking basse. Utili i bastoncini. Si trova acqua lungo il percorso ed alcuni passaggi nei pressi del torrente possono essere un po’ scivolosi. Si raccomanda l’assenza di vertigini.
Comune di partenza: Arenzano
Località di partenza: Agueta
Comune di arrivo: Arenzano
Località di arrivo: Agueta
Periodo consigliato:
Tutto l’anno
Dove parcheggiare:
All’uscita del casello di Arenzano, si volta a destra in direzione di Cogoleto e poi si prende la prima strada a destra (via del Giappone) seguendo i cartelli del Centro Ornitologico del Parco del Beigua. Seguendo sempre i cartelli, si svolta a sinistra per Via Pecorara, la si segue fino al ristorante “Agueta du Sciria” dove si parcheggia.
Link utili:
http://www.parcobeigua.it/
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!