




Precedente
Successivo
Home » Trekking nel Pollino “Parallelo 39.56.” – Tappa #2
La seconda tappa del tour “Parallelo 39°56’” nel Parco del Pollino parte dal Rifugio di Lagoforano e, attraversando parte dell’antica Via del Briganti, giunge al Piano Giumenta, ai piedi della Grande Porta del Pollino. Ci si allontana gradualmente dall’area antropizzata del Parco per addentrarsi nella sua parte più selvaggia. Un accogliente rifugio al termine del percorso offre un sicuro riparo in caso di maltempo. Siamo esattamente a metà percorso.
Descrizione tecnica:
Lasciato alle spalle il Rifugio di Lagoforano, si punta in direzione nord verso la famosa “Tacca Peppino” (dal nome di un celebre brigante – Peppino, appunto – che ivi si appostava per depredare i viandanti). Si entra qui nel parallelo 39°56’ e lo si attraversa, muovendo verso est, fin quasi alla Grande Porta del Pollino.
Circumnavigato il Timpone della Rotondella, si giunge a Serra Scorzillo e poi a Colle di Conca, un pianoro con ampie vedute sul versante lucano e su quello calabro del Parco del Pollino. In corrispondenza del bivio per Sant’Anna, sperduta località con un paio di masserie ed una chiesetta in pietra ai piedi della Timpa di San Lorenzo, si prosegue dritto camminando ai piedi dell’imponente parete verticale di Timpa di Falconara, la “cattedrale” dei climbers del Sud Italia. Un gradevole sentiero in mezzo al bosco lambisce il versante sud di Toppo Vuturo, conducendo alle fresche acque della Fonte Scifi. Poche centinaia di metri e si raggiunge il Piano Giumenta, punto di arrivo della tappa. Un accogliente rifugio consente di rifocillarsi a dovere, facendo due chiacchiere con Giovanni, il suo gestore, sempre disponibile a dare preziose informazioni.
Lunghezza: 12 km
Dislivello in salita: 617 m
Dislivello in discesa: 582 m
Punto più alto: 1600 m
Punto più basso: 1240 m
Consigli tecnici:
Programmare una navetta di supporto per il trasporto di viveri, tende e sacchi a pelo, in modo da godersi a pieno e senza pesi eccessivi l’escursione.
Comune di partenza: Alessandria del Carretto
Località di partenza: Serra di Lagoforano
Comune di arrivo: Terranova di Pollino
Località di arrivo: Piano di Giumenta
Periodo consigliato:
Il periodo migliore per affrontare questo tour è la primavera o l’autunno. D’estate bisogna far attenzione al caldo torrido, partendo preferibilmente la mattina presto (soprattutto per le tappe a quota più bassa). D’inverno la presenza di neve e ghiaccio richiede l’uso di attrezzatura tecnica, come piccozze e ramponi
Link utili:
http://www.avventurieridelsud.it/parallelo3956.html
Questo suggestivo trekking ad anello attraversa una parte del Parco Nazionale del Pollino lungo il Parallelo 39.56., con partenza e ritorno dal paese di San Lorenzo Bellizzi.
La sua prima esplorazione risale al maggio 2018, quando un gruppo di spensierati veronesi si rivolse alla Guida Ufficiale del Parco, Luca D’Alba, per vedere i pini loricati e le Gole del Raganello, in un unico lungo percorso che prevedesse bivacchi in tenda e sacco a pelo.
Il percorso è lungo 46 km, suddiviso in 4 tappe giornaliere, e attraversa alcune delle aree naturali più caratteristiche del Parco, tra timpe, gole, faggete e pini loricati. La varietà di fauna e vegetazione ed i panorami mozzafiato rendono questo itinerario davvero unico: un’autentica esperienza di montagna da vivere in ogni stagione.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!