







Precedente
Successivo
Home » Trekking nel Pollino “Parallelo 39.56.” – Tappa #3
La terza tappa del trekking “Parallelo 39°56’” parte dal Piano Giumenta e, attraverso la Grande Porta del Pollino, entra nel cuore del Parco. Un’immensa distesa di pini loricati fa da sfondo a questo scenario idilliaco. Non a caso quest’area è stata definita il “Giardino degli Dei”.
Si sale in vetta a Serra delle Ciavole per provare l’ebrezza dei 2.110 m di altitudine. Poi, una lunga e gradevole discesa nel bosco della Fagosa conduce in 10 km fino a Colle Marcione.
Descrizione tecnica:
Partenza all’alba dal rifugio del Piano Giumenta nella speranza di incontrare la colonia di cervi che di buon mattino si aggira tra Piano Cardone e Fronte di Mola. Si cammina sulla cresta della montagna, intervallando tratti di bosco fitto a belvedere sulla valle del Raganello ed il versante orientale del Massiccio del Pollino.
Imboccato il sentiero CAI 950, inizia la risalita verso la Grande Porta del Pollino, il valico tra Serra di Crispo e Serra delle Ciavole che consente l’accesso ai Piani di Pollino. Tappa obbligata alla sorgente del Raganello, una piccola fonte che dà origine ad uno dei torrenti più noti del Sud Italia. Qualche chilometro più a valle, infatti, queste acque si riversano nelle Gole del Raganello, un canyon di particolare bellezza.
Superata la Grande Porta, si apre la vista sul Giardino degli Dei, i cui fiori altro non sono che i secolari pini loricati simbolo del Parco. Un breve sentiero si inerpica sul versante nord-ovest di Serra delle Ciavole, consentendo di toccare con mano la corteccia a forma di lorica da cui prendono il nome questi giganteschi alberi.
Dalla vetta si discende lungo il versante opposto (sud), sulla linea di cresta che conduce ai Piani di Acquafredda. Una brevissima deviazione consente di ammirare Italus, un esemplare di pino loricato vecchio di 1.230 anni, considerato l’albero vivente scientificamente datato più antico d’Europa. Nel giro di poche centinaia di metri lo scenario cambia radicalmente. Dal versante roccioso con ampie vedute sui Piani di Pollino, sulla Cresta dell’Infinito, sul Monte Pollino e Serra Dolcedorme, ci si tuffa in un fitto bosco di faggi denominato “La Fagosa”. Il sentiero scende giù dritto, con morbida pendenza, attraversando degli ampi pianori. Si arriva quindi a Colle Marcione, a quota 1.220 m., sopraffatti dalla magnifica visione della parete sud-ovest di Timpa di San Lorenzo.
Lunghezza: 16 km
Dislivello in salita: 911 m
Dislivello in discesa: 1277 m
Punto più alto: 2100 m
Punto più basso: 1220 m
Consigli tecnici:
Programmare una navetta di supporto per il trasporto di viveri, tende e sacchi a pelo, in modo da godersi a pieno e senza pesi eccessivi l’escursione.
Comune di partenza: Terranova di Pollino
Località di partenza: Piano di Giumenta
Comune di arrivo: Civita
Località di arrivo: Colle Marcione
Periodo consigliato:
Il periodo migliore per affrontare questo tour è la primavera o l’autunno. D’estate si deve fare attenzione al caldo torrido, partendo preferibilmente la mattina presto (soprattutto per le tappe a quota più bassa). D’inverno la presenza di neve e ghiaccio richiede l’uso di attrezzatura tecnica, come piccozze e ramponi.
Link utili:
http://www.avventurieridelsud.it/parallelo3956.html
Questo suggestivo trekking ad anello attraversa una parte del Parco Nazionale del Pollino lungo il Parallelo 39.56., con partenza e ritorno dal paese di San Lorenzo Bellizzi.
La sua prima esplorazione risale al maggio 2018, quando un gruppo di spensierati veronesi si rivolse alla Guida Ufficiale del Parco, Luca D’Alba, per vedere i pini loricati e le Gole del Raganello, in un unico lungo percorso che prevedesse bivacchi in tenda e sacco a pelo.
Il percorso è lungo 46 km, suddiviso in 4 tappe giornaliere, e attraversa alcune delle aree naturali più caratteristiche del Parco, tra timpe, gole, faggete e pini loricati. La varietà di fauna e vegetazione ed i panorami mozzafiato rendono questo itinerario davvero unico: un’autentica esperienza di montagna da vivere in ogni stagione.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!