












Home » Trekking nel Pollino “Parallelo 39.56.” – Tappa #4
La quarta e ultima tappa del trekking lungo il Parallelo 39°56′ è la più breve ma anche la più tecnica. Si discende da Colle Marcione fino al torrente Raganello, attraversando la “Scala di Barile”, una gradinata nella roccia con brevi passaggi d’arrampicata. Guadato il torrente, si risale a San Lorenzo Bellizzi, chiudendo l’anello.
Descrizione tecnica:
Dal Rifugio di Colle Marcione si imbocca il sentiero che scende verso le Murge dei Cappuccini, costeggiando il versante ovest di Timpa di Porace. La traccia vira verso destra in direzione del Belvedere della Muletta, ai piedi del costone nord di Timpa di Cassano. Con l’imponente Timpa di San Lorenzo sempre di fronte, ci si affaccia sulle Gole del Raganello percorrendo un tortuoso sentiero tra i lecci. Il passaggio più impegnativo è la “Scala di Barile”, una gradinata scavata nella roccia su cui inerpicarsi.
Al termine della Scala si giunge al sito archeologico dell’insediamento bizantino di Palma Nocera. Grazie ad un ponte in legno situato poche centinaia di metri più a valle è possibile attraversare il torrente ed incamminarsi lungo la “Via dei Mulini”, un sentierino delimitato da muretti in pietra che si inerpica fino al centro storico di San Lorenzo Bellizzi, costeggiando i ruderi di antichi mulini. In estate, prima di intraprendere quest’ultima salita, ci si può immergere nelle vasche naturali del torrente per un bagno rinfrescante.
Lunghezza: 8 km
Dislivello in salita: 576 m
Dislivello in discesa: 970 m
Punto più alto: 1220 m
Punto più basso: 550 m
Consigli tecnici:
Programmare una navetta di supporto per il trasporto di viveri, tende e sacchi a pelo, in modo da godersi a pieno e senza pesi eccessivi l’escursione.
Comune di partenza: Civita
Località di partenza: Colle Marcione
Comune di arrivo: San Lorenzo Bellizzi
Località di arrivo: Rione Sgrotto
Periodo consigliato:
Il periodo migliore per affrontare questo tour è la primavera o l’autunno. D’estate si deve fare attenzione al caldo torrido, partendo preferibilmente la mattina presto (soprattutto per le tappe a quota più bassa). D’inverno la presenza di neve e ghiaccio richiede l’uso di attrezzatura tecnica, come piccozze e ramponi.
Link utili:
http://www.avventurieridelsud.it/parallelo3956.html
Questo suggestivo trekking ad anello attraversa una parte del Parco Nazionale del Pollino lungo il Parallelo 39.56., con partenza e ritorno dal paese di San Lorenzo Bellizzi.
La sua prima esplorazione risale al maggio 2018, quando un gruppo di spensierati veronesi si rivolse alla Guida Ufficiale del Parco, Luca D’Alba, per vedere i pini loricati e le Gole del Raganello, in un unico lungo percorso che prevedesse bivacchi in tenda e sacco a pelo.
Il percorso è lungo 46 km, suddiviso in 4 tappe giornaliere, e attraversa alcune delle aree naturali più caratteristiche del Parco, tra timpe, gole, faggete e pini loricati. La varietà di fauna e vegetazione ed i panorami mozzafiato rendono questo itinerario davvero unico: un’autentica esperienza di montagna da vivere in ogni stagione.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!