





Precedente
Successivo
Home » Trekking Parco Nazionale del Pollino
Condividi su:
L’abete bianco è, dopo il pino loricato, l’albero di maggiore interesse del Parco del Pollino, non solo dal punto di vista botanico ma anche storico-antropologico, perché legato ai numerosi riti arborei (riti propiziatori della fecondità della terra) diffusi nell’area.
Nella zona della Piana di San Francesco si possono ammirare degli esemplari secolari e monumentali di abete bianco, uno dei quali risalirebbe a 400-500 anni.
Descrizione tecnica:
Il percorso si svolge su una comoda pista forestale fino all’imbocco dello stretto sentiero dei “madonnari”. Da qui, sulla destra, si incrocia il sentiero che collega Piano Iannace al Santuario della Madonna del Pollino. Successivamente, si prende la pista forestale che conduce nella zona di Acquatremola, ricollegandosi al percorso di andata.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 250 m
Dislivello in discesa: 250 m
Punto più alto: 1680 m
Punto più basso: 1450 m
Consigli tecnici:
Si consigliano scarpe alte da trekking, giacca a vento, guanti, cappellino, lampada frontale. Rifornimento d’acqua alla Piana di San Francesco, dove c’è una fontana
Comune di partenza: San Severino Lucano
Località di partenza: Acquatremola
Comune di arrivo: San Severino Lucano
Località di arrivo: Acquatremola
Periodo consigliato:
Da Aprile a Novembre
Dove parcheggiare:
Sulla strada per Terranova di Pollino, a poche centinaia di metri dalla radura di Acquatremola, c’è uno spazio vicino alla catena che indica l’inizio della pista forestale.
Link utili:
http://www.comune.sanseverinolucano.pz.it
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!