












Precedente
Successivo
Home » Urban Trek: Bologna, all’ombra dei portici
Condividi su:
Bologna è una delle città più “a misura d’uomo” che ci siano in Italia. Camminare alla scoperta delle peculiarità artistiche e storiche della città universitaria più antica d’Europa è facile e appagante. L’antico centro storico è molto ben conservato ed è un susseguirsi di strade ciottolate, piazze suggestive e animati spazi verdi. Si cammina in costante compagnia dei famosi portici e all’ombra delle numerose torri medievali che sono simboli eterni del capoluogo emiliano.
Il percorso attraversa alcuni luoghi simbolo della città, da Piazza Maggiore a Piazza Santo Stefano fino ai Giardini Margherita, il polmone verde della città. Si cammina tra le vie dello shopping, i mercati della tradizione culinaria, le piccole strade del centro, visitando chiese e monumenti di rilievo nazionale.
Descrizione tecnica:
La passeggiata è a portata di tutti. Dal piazzale della Stazione Centrale si risale tutta Via Indipendenza, la lunga arteria che porta direttamente in Piazza Maggiore e alla Fontana del Nettuno. Spostandosi sulla centralissima via Ugo Bassi, sotto i portici si raggiunge la storica Via del Pratello a pochi metri dalla monumentale Chiesa di San Francesco. Passeggiando di nuovo verso Piazza Maggiore si risale la pedonalissima Via d’Azeglio, con i suoi negozi e bar. Sotto gli eleganti portici di via Farini si passano alcune piazze storiche (Galvani, Cavour, Minghetti e Calderini), risalendo Via Castiglione verso la porta, facendo tappa alla bella Chiesa di San Domenico.
Due passi ai Giardini Margherita, sostando al laghetto, e poi via di nuovo in strada su Via Santo Stefano che finisce nella splendida Piazza delle Sette Chiese, a pochi passi dalle Due Torri.
Il percorso vira ora verso la zona universitaria, su via Zamboni, fino a Piazza Verdi, il cuore studentesco di Bologna. Tra vicoli e strade ciottolate si attraversa la parte più antica della città, facendo capolino in Piazza San Martino e rimirando il canale Reno dalla famosa “finestrella” di Via Piella. Il ritorno al punto di partenza passa da una veloce camminata al Parco della Montagnola.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 10 km
Dislivello in salita: 226 m
Dislivello in discesa: 226 m
Punto più alto: 79 m
Punto più basso: 44 m
Comune di partenza: Bologna
Località di partenza: Stazione Centrale
Comune di arrivo: Bologna
Località di arrivo: Stazione Centrale
Periodo consigliato: tutto l’anno
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!