













Precedente
Successivo
Home » Urban Trek: Firenze, un grande museo all’aria aperta
Condividi su:
Firenze è universalmente riconosciuta come una delle più belle città del mondo. E’ per tutti la città dell’arte e dell’architettura, culla del Rinascimento e di un patrimonio artistico-storico-culturale dal valore inestimabile. Il suo centro storico è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e basta una semplice camminata per ammirare i tanti capolavori custoditi da secoli, che fanno apparire la città come un grande museo all’aperto.
Questo percorso di urban trek attraversa i luoghi simbolo del capoluogo toscano, passando per le strade, le piazze e i giardini più famosi, offrendo la possibilità di osservare le meraviglie artistiche e architettoniche che tutto il mondo ci invidia.
Descrizione tecnica:
La passeggiata non può che iniziare (e terminare) nel viavai di gente in Piazza del Duomo, su cui si affacciano autentici capolavori: la gotica Cattedrale di Santa Maria del Fiore, con la sua facciata dai marmi color rosa, bianco e verde e la meravigliosa cupola del Brunelleschi, affiancata dal Campanile di Giotto e dal Battistero di San Giovanni, con le celebri porte bronzee.
Camminando verso sud su Via del Proconsolo si passa a fianco dello storico Palazzo del Bargello, deviando poi verso il “cuore” della città, Piazza della Signoria – il simbolo ‘politico’ di Firenze – col maestoso Palazzo Vecchio, la galleria di sculture della Loggia dei Lanzi, a due passi dagli Uffizi, uno dei musei d’arte più famosi al mondo.
In pochi minuti si arriva ad un altro simbolo della città, Ponte Vecchio, con le caratteristiche botteghe di gioiellieri affacciate sull’Arno. Attraversato il fiume, la passeggiata continua nella parte meridionale, e più verde, della città, passando inizialmente dalla salita al panoramico Piazzale Michelangelo e alla vicina Abbazia di San Miniato, uno degli esempi di architettura romanica toscana più suggestivi.
Si costeggia quindi il Giardino Bardini su una delle strade più belle di Firenze, arrivando fino a Forte Belvedere, che si affaccia sul famoso Giardino di Boboli.
La visita nell’Oltrarno prosegue verso Piazza Felicita, Piazza Pitti (con lo storico palazzo che ospita alcuni dei più importanti musei di Firenze) e infine Piazza Santo Spirito, molto ‘verde’ e conosciuta per i suoi locali. Qui una visita alla Basilica rinascimentale con gli affreschi di Botticelli e Filippino Lippi è d’obbligo.
Dopo aver riattraversato l’Arno, si cammina verso Piazza Strozzi e la pedonale Piazza della Repubblica, elegante fulcro della zona turistico-commerciale della città. Imboccando la centralissima Via dei Calzaiuoli si fa quindi ritorno in Piazza Duomo.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 7 km
Dislivello in salita: 350 m
Dislivello in discesa:
Punto più alto:
Punto più basso:
Comune di partenza: Firenze
Località di partenza: Piazza Duomo
Comune di arrivo: Firenze
Località di arrivo: Piazza Duomo
Periodo consigliato: tutto l’anno
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!