


Precedente
Successivo
Home » Val Belviso in MTB
Condividi su:
Ampio itinerario in quota lungo un antico sentiero militare della Val Belviso, nel Parco delle Orobie Bergamasche in Valtellina.
Descrizione tecnica:
Il percorso ciclistico è di 34 km. Si parte da Aprica, presso il parcheggio degli impianti sciistici della Magnolta. Si prende la sterrata che sale a sinistra della funivia verso il Passo Venerocolo.
La prima metà dell’ascesa su sterrata è pedalabile, poi dalle baite di Corna Alta (1.457 m) fino all’arrivo della funivia (1.870 m), diventa molto più ripida e richiede qualche tratto a spinta (durante la stagione estiva si può usufruire degli impianti di risalita in funzione fino alla Magnolta).
Qui la traccia diventa un sentiero in piano, entra nel bosco e piega decisamente verso sud imboccando la Val Belviso. Ci sono circa 13 km di pedalata su sentiero in piano o in leggera salita, passando da Malga Magnolta (1.997 m) e attraversando la Valle del Latte e la Valle di Pisa, facendo attenzione a qualche tratto esposto.
Raggiunto il Passo di Venerocolo (2.314 m), comincia la discesa: la prima parte è ripida e poco scorrevole fino all’imbocco della sterrata sopra Malga di Campo (1816 m).
La seconda parte, invece, che costeggia l’intera lunghezza del lago artificiale di Belviso non pone ostacoli al divertimento.
Il percorso termina con la risalita su strada asfaltata da Ponte Ganda (906 m) all’Aprica.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 34 km
Dislivello in salita: 1623 m
Dislivello in discesa: 1603 m
Punto più alto: 2327 m
Punto più basso: 936 m
Tipo di fondo: misto
Comune di partenza: Aprica
Località di partenza: Aprica
Comune di arrivo: Aprica
Località di arrivo: Aprica
Periodo consigliato: da Aprile a Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!