



Precedente
Successivo
Home » Val di Merse: nella natura selvaggia ma armoniosa
Condividi su:
Una Toscana multiforme, alle porte di Siena, da assaporare pedalando in un paesaggio che da sempre vive di contaminazioni.
Un lembo di territorio verde, a metà strada tra la selvaggia Maremma e i grandi spazi armonici delle Crete senesi e della meravigliosa Val d’Orcia. Un ponte naturale tra Siena e il mare, in cui antichi borghi medievali vivono da secoli perfettamente integrati nel territorio, con il loro carico di storie e tradizioni.
Itinerario presente sulla Guida Viatoribus: Italia in Bici con Gusto
Descrizione del percorso:
Il bike tour nella Val di Merse è ad anello (47 km), con partenza e arrivo presso Sovicille.
Dal paese si imbocca la SP 37 verso Siena, arrivando a Ponte Spino e alla pieve di San Giovanni Battista. Tenendo la sinistra ai successivi incroci, si prende la SP 101 in direzione Firenze fino a Pian del Lago. Qui, in prossimità dell’omonimo club ippico, si prosegue sulla 101 a sinistra, per raggiungere tra muri a secco, oliveti e campi coltivati il Castello di Celsa.
Arrivati al Passo di Celsa (573 m.), inizia una tortuosa discesa che si snoda tra bei panorami ad abbracciare l’Appennino Toscano e il Chianti. Dopo 5 km, poco prima di Scorgiano, si vira a sinistra verso Pievescola, seguendo una bella strada ondulata e delimitata da vigneti e tipici campi di terra rossa.
Dopo una sosta, si prosegue lungo la SP 52 (Montagnola Senese) salendo in direzione del piccolo borgo di Simignano e il Passo degli Incrociati (505 m), poi si scende nuovamente tra panoramici tornanti verso Ancaiano e, infine, Sovicille.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 47 km
Dislivello in salita: 800 m
Dislivello in discesa: 800 m
Punto più alto: 589 m
Punto più basso: 200 m
Tipo di fondo: asfalto
Consigli tecnici:
Il percorso si addentra nel cuore della “Montagnola”, sviluppandosi interamente su asfalto e sfruttando una viabilità secondaria priva di traffico. E’ un tracciato ondulato, con due salite abbastanza lunghe ma dall’andamento costante.
Comune di partenza: Sovicille
Località di partenza: Sovicille
Comune di arrivo: Sovicille
Località di arrivo: Sovicille
Periodo consigliato: da Marzo a Ottobre
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!