





Precedente
Successivo
Home » Val Di Sole MTB Marathon – percorso “World Cup”
Condividi su:
È una vera e propria impresa epica, dall’enorme prestigio sportivo, quella che oltre mille bikers hanno compiuto nel weekend di metà luglio 2018 in Val di Sole! Vuoi provare anche tu a cimentarti?!
Attenzione però, perché questo percorso è molto difficile, sia per la complessità tecnica delle discese che per la grande salita che si deve affrontare: se non sei molto allenato magari affrontala in due o tre giorni e falla diventare un tour, dividendo così la fatica.
Descrizione tecnica:
La partenza è nel paese di Malé, dove si attacca la prima salita di giornata. Dai 750 metri del capoluogo solandro si sale attraverso tratti asfaltati e sterrati fino ai 1605 m. della località Piazza Marendaia, punto più alto dell’intero percorso.
La salita, di 8 km, propone una costante ascesa e un panorama appagante sull’intera Val di Sole e sulle Dolomiti di Brenta. Caratteristico anche il passaggio nel centro storico di Bolentina, delizioso villaggio alpino d’alta quota.
Una volta giunti in vetta è subito tempo di scendere, prima lungo una scorrevole strada forestale e poi per un ben più impegnativo single track che conduce al Mas dei Bagianari. Ma la lunga discesa non è finita: di nuovo su strada forestale si scende fino al fondovalle e si costeggia il torrente Rabbies fino alla località Molini di Terzolas, punto più basso dell’intero percorso.
Recuperato fiato in discesa, si imbocca la seconda salita di giornata, quella che propone le pendenze più elevate: 5 km con punte anche al 30% che conducono fino a quota 1300 m slm. Quindi ci si ributta in discesa, sempre su strada forestale, per ritornare nel fondovalle. Attraversata la suggestiva passerella sul fiume Noce, si rientra nel centro storico di Malé e ci si lancia nella seconda metà del tracciato di gara.
Dopo 4 km di saliscendi nel bosco si passa per Dimaro, dove prende il via il “Sentiero dell’Imperatore Francesco Giuseppe” in Val Meledrio. La salita termina ai 1300 metri del Belvedere di Folgarida, rinomata stazione sciistica.
Da qui ci si tuffa nel tecnico single track denominato “Preda del pè”, un ripido sentiero sterrato nel bosco caratterizzato da passaggi tanto tecnici quanto divertenti. Attraversato l’abitato di Costa Rotian si giunge a Daolasa, sede dei celebri percorsi della Coppa del Mondo di MTB.
Un’ultima selettiva salita porta nuovamente a Bolentina, toccando i paesi di Deggiano e di Montes, antipasto della discesa “Direttissima Malè” che conduce finalmente all’arrivo.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 67 km
Dislivello in salita: 3300 m
Dislivello in discesa: 3300 m
Punto più alto: 1607 m
Punto più basso: 650 m
Tipo di fondo: sterrato
Consigli tecnici:
Sicuramente, essendo un percorso in quota, è opportuno dotarsi di equipaggiamento per il freddo o la pioggia: a meno che le previsioni non siano perfette, il tempo muta velocemente a queste altitudini e spesso dopo un’ora dalla partenza con il sole il cielo si oscura e il freddo arriva velocemente.
Acqua, barrette, sali – e quant’altro necessario per poter affrontare lunghi tratti in solitaria in mezzo ai boschi – sono necessari, soprattutto se non si è degli atleti eccezionali e magari alcuni tratti di salita si devono percorrere camminando con la bici appresso, allungando quindi i tempi di percorrenza e la necessità di bere e mangiare.
Se possedete delle protezioni possono senz’altro esservi utili, e naturalmente in un percorso del genere il casco è assolutamente necessario.
Comune di partenza: Malè
Località di partenza: Malè
Comune di arrivo: Malè
Località di arrivo: Malè
Periodo consigliato: a partire da Giugno (salvo cadute di piante e/o neve in quota)
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!