Tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale di estende un territorio che rappresenta un vero e proprio paradiso per gli appassionati delle due ruote a pedali. Si tratta della Val Pusteria, che regala a chi la vuole attraversare una natura straordinaria e paesini caratterizzati da fortificazioni e castelli.
La Val Pusteria si snoda per circa 100 km, lungo i quali si trovano parchi naturali, fiumi, vedute mozzafiato.
Ecco allora due proposte per andare in bici alla scoperta di questo territorio.

LA CICLABILE DELLA DRAVA
Si tratta di un gioiello da vivere appieno e a ritmo lento, per non perdere nulla di quanto scorre sotto le ruote e davanti agli occhi.
Seguendo il corso del fiume Drava, si pedala per 48 km da Dobbiaco a Lienz, attraversando il confine italo-austriaco e percorrendo strade adatte anche a chi viaggia con bambini al seguito.
In realtà il tracciato completo della Ciclabile si estende per ben 366 km: parte infatti dalla Val Pusteria e raggiunge Maribor, in Slovenia. L’itinerario qui proposto rappresenta la parte iniziale, si snoda sempre in leggera discesa ed è molto ben segnalato.
Tra le località attraversate vi sono Dobbiaco – la “porta delle Dolomiti”, nel Parco Naturale Dolomiti di Sesto – e luoghi naturali come la Gola della Galizia, impressionante sito naturale da cui sentieri e ponticelli regalano una vista straordinaria sulle cascate. E poi il paesino di Heinfels col suo castello e la Collegiata di San Candido, il più importante monumento romanico del Tirolo e delle Alpi Orientali, con straordinarie opere d’arte e un importante ciclo di affreschi.
Il percorso si conclude a Lienz, capoluogo del Tirolo Orientale e nota meta turistica. Da qui partono itinerari alla scoperta del Parco Nazionale Alti Tauri o del Parco Faunistico Assling.



