








Precedente
Successivo
Home » Escursione nella Valle dei Progni
Condividi su:
L’escursione si snoda lungo i ripidi pendii calcarei della Lessinia occidentale, nella suggestiva oasi naturalistica denominata Valle dei Progni, ovvero la “Valle dei torrenti”.
Seguendo stretti passaggi a gradoni di roccia, che a volte costringono ad usare le mani, il percorso è a volte agevole e comodo, altre più impegnativo, ma pur sempre divertente, mai esposto e mediamente tecnico. Il divertimento è ancora maggiore con l’attraversamento di un ponte tibetano che sorvola il Rio Mondrago in Val Sorda a notevole altezza.
Tutta questa zona è ricca di numerosi anfratti, localmente chiamati “covoli” ( dall’antico tedesco “coal“, grotta), che regalano la possibilità di rendere questa escursione ancora più interessante dal punto di vista naturalistico.
Descrizione tecnica:
Alcuni tratti del sentiero, che dalla restaurata Malga Biancari porta ai resti dell’antico molino Ghessini lungo il Rio Baiaghe, risultano particolarmente impegnativi scivolosi e sono adatti a escursionisti esperti.
E’ necessario avere un passo sicuro sia nel primo tratto, dove la ripida salita si presenta a gradoni e a volte bisogna usare le mani, sia al rientro dopo Malga Biancari, in alcuni tratti dove la discesa finale può risultare insidiosa.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 490 m
Dislivello in discesa: 490 m
Punto più alto: 657 m
Punto più basso: 354 m
Consigli tecnici:
Sono necessari scarponi o pedule.
E’ un percorso che non va affrontato nelle ore più calde del giorno, perchè la parte iniziale è esposta a sud. In alcuni tratti è necessario stare attenti a non perdere la traccia del sentiero perchè è segnalata poco a causa della folta vegetazione. Dopo il ponte tibetano, nella salita verso Malga Biancari, ci sono delle corde fisse che fanno sicura.
Per il percorso descritto NON è necessaria attrezzatura da ferrata. E’ necessario avere con sè almeno un litro di acqua. A Malga Biancari c’è possibiltà di approvigionamento.
Comune di partenza: Fumane
Località di partenza: Molin del Cao
Comune di arrivo: Fumane
Località di arrivo: Molin del Cao
Periodo consigliato:
Tutto l’anno. Da evitare però con la pioggia e dopo periodi piovosi. I mesi migliori sono da Ottobre a Gennaio e da Marzo a fine Aprile.
Dove parcheggiare:
Nel punto di partenza presso il Molin del Cao c’è una locanda e anche un parcheggio (la domenica però è sempre pieno).
Link utili:
http://www.grottadifumane.eu
http://www.comunemaranovalpolicella.vr.it
http://www.comunedifumane.it
http://www.prolocomarano.it
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!