







Precedente
Successivo
Home » Vetulonia: la città perduta e ritrovata
Condividi su:
Questo percorso, seppur breve, permette di immergersi in un’altra dimensione, di fare un salto nel tempo e ripercorrere la storia del territorio della leggendaria Vetulonia e di quello maremmano in generale.
E’ un’escursione che conduce alla scoperta della civiltà etrusca, sotto diverse sfaccettature e consuetudini, ma anche di aspetti naturalistici. All’interno del bosco si percorre un basolato romano e si incontrano antiche tombe nascoste.
Descrizione tecnica:
Il tour di 4 km prevede un percorso misto: sia turistico, con la visita del piccolo centro di Vetulonia, sia naturalistico. Il trekking è ad anello in mezzo al bosco, quindi il tracciato è sconnesso e irregolare (presenza di sassi, foglie, radici). L’ultima parte è in salita.
Tipologia itinerario: anello
Lunghezza: 4 km
Dislivello in salita: 210 m
Dislivello in discesa: 220 m
Punto più alto: 326 m
Punto più basso: 104 m
Consigli tecnici:
Indossare abbigliamento comodo (a strati), cappellino nei periodi estivi, scarpe da trekking e anche bastoncini da utilizzare nella salita finale durante il ritorno. Si consiglia una scorta d’acqua.
Comune di partenza: Castiglione della Pescaia
Località di partenza: Castiglione della Pescaia
Comune di arrivo: Castiglione della Pescaia
Località di arrivo: Castiglione della Pescaia
Periodo consigliato:
Da Marzo a Settembre
Dove parcheggiare:
In Piazza Vatluna, di fronte al Museo Civico-Archeologico “Isidoro Falchi”.
AREA TURISTICA:
Sinerkos srl P.IVA 03539430367 © 2022 All right reserved | privacy |
Sito web realizzato da PS Company srl
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!
Potrai scaricare le mappe gpx e avere accesso a tutti i vantaggi dedicati!